Come creare un codice QR per YouTube

Dummy Text Lorem ipsum
dolorsit amet,consectetur
adipiscing elit.
*All QR Codes Ads-free

YouTube è una delle piattaforme di streaming video più utilizzate e popolari al giorno d’oggi. Con oltre 2,5 miliardi di utenti attivi al mese, YouTube può trasformare i creatori di contenuti indipendenti in nomi noti. La quantità di contenuti su YouTube è enorme: infatti, gli utenti caricano oltre 500 ore di video ogni minuto. Fortunatamente, la casa madre Google ha semplificato la condivisione dei contenuti di YouTube con altri. Tutti i video o canali di YouTube possono essere condivisi tramite i social media o copiando e inviando un link URL.

Poiché qualsiasi contenuto di YouTube può essere condiviso tramite URL, può anche essere distribuito facilmente tramite un codice QR di YouTube, un’immagine scansionabile che codifica un link di YouTube. Quando viene scansionato con la fotocamera di uno smartphone, un codice QR di YouTube indirizza gli utenti direttamente a uno specifico video, canale o playlist di YouTube. In altre parole, l’utente non deve cercare manualmente o digitare un URL lungo; una rapida scansione lo porta direttamente al contenuto. In questa guida, spiegheremo come generare codici QR per i contenuti di YouTube, oltre ad alcuni suggerimenti su come distribuire al meglio i codici e aumentare il coinvolgimento.

 

Come puoi usare i codici QR di YouTube?

Puoi utilizzare i codici QR di YouTube per condividere e distribuire praticamente qualsiasi contenuto disponibile su YouTube. Questo include video dei tuoi creatori preferiti o i tuoi contenuti YouTube. Un codice QR di YouTube incorpora essenzialmente un link di YouTube in un'immagine QR. Quando qualcuno la scansiona con la fotocamera del telefono, verrà invitato ad aprire quel video o canale YouTube. Questo rende la condivisione dei link di YouTube estremamente comoda: non è necessario digitare un URL lungo o addirittura copiarlo e incollarlo. Basta scansionare e toccare il link quando viene visualizzato. I codici QR possono essere creati facilmente copiando l'URL di YouTube in un generatore (come QR Codeveloper o qualsiasi altro generatore di tua scelta). Puoi utilizzare i codici QR di YouTube per:
  • Condividere contenuti con amici e familiari: condividi rapidamente un video divertente o un tutorial importante generando un codice QR. I tuoi amici possono scansionare il codice e guardarlo immediatamente.
  • Promuovere i tuoi video o canali YouTube: distribuisci codici QR che rimandano ai tuoi contenuti per raggiungere un pubblico più ampio. Ad esempio, un piccolo imprenditore può aggiungere un codice QR di YouTube su brochure o confezioni di prodotti che rimandano a un video dimostrativo o a una testimonianza di un cliente su YouTube.
  • Condivisione di playlist e brani: se hai curato una playlist (musicale, una serie didattica, ecc.), puoi creare un codice QR che rimanda a quella playlist di YouTube. Scansionare e ascoltare è molto più semplice che spiegare il nome o l'URL della playlist. (L'ampio contenuto di musica e podcast di YouTube rende questa funzionalità particolarmente utile, in modo simile a come vengono utilizzati i codici QR di Spotify.)

Come creare un codice QR di YouTube

Creare un codice QR per YouTube è semplicissimo. Ecco i passaggi per generarne uno utilizzando lo strumento QR Codeveloper:

Passaggio 1: Copia l'URL del contenuto desiderato da YouTube. Passaggio 2: Vai su QR Codeveloper e seleziona Crea codice, quindi l'opzione Sito web. Incolla l'URL nella barra Passaggio 3: seleziona l'icona a forma di matita accanto ad Anteprima per accedere alla modalità di personalizzazione. Qui puoi personalizzare ulteriormente il tuo codice e persino aggiungere un logo di YouTube al centro. Fai clic su Applica al termine. Passaggio 4: fai clic su Genera. Passaggio 5: Genera il tuo codice e testalo su più dispositivi.

Il tuo codice QR di YouTube è ora pronto per essere utilizzato! Ogni volta che qualcuno lo scansiona, verrà indirizzato direttamente al video o al canale YouTube che hai scelto. Tieni a portata di mano il file immagine PNG/JPG del codice QR in modo da poterlo stampare o condividere quando necessario.

Dove posizionare i tuoi codici

Quando decidi dove posizionare il tuo codice QR di YouTube, ricorda che le persone devono scansionarlo con la fotocamera del telefono. Pertanto, il codice deve essere posizionato su una superficie piana e non distorta e in un luogo accessibile al pubblico. Alcuni buoni esempi includono materiali stampati come poster, volantini, adesivi, cartelli o biglietti da visita. D'altra parte, superfici irregolari o curve (come bottiglie, pali o pareti deformate) possono distorcere il motivo quadrato di un codice QR e renderlo difficile da scansionare con precisione. Allo stesso modo, evita di posizionare un codice in luoghi con scarsa illuminazione o forte riverbero (superfici eccessivamente lucide possono causare problemi di riflessione). I posti migliori per posizionare un codice QR di YouTube sono:
  • Poster e cartellonistica: un poster per un evento o un prodotto può includere un codice QR che rimanda a un video di YouTube (ad esempio un trailer, un video promozionale o un video tutorial). Assicurati che il poster sia all'altezza degli occhi e in un'area ben illuminata per facilitarne la scansione.
  • Biglietti da visita: aggiungi un codice QR sul tuo biglietto da visita che rimandi al video di presentazione della tua azienda o al tuo canale YouTube personale. Fornisce un elemento interattivo a un biglietto altrimenti statico.
  • Volantini e brochure: se distribuisci volantini (a una conferenza, in una busta, ecc.), includi un codice QR che rimandi a un video di YouTube con ulteriori informazioni. Ad esempio, un volantino su un nuovo prodotto potrebbe avere un codice QR con la scritta "Scansiona per guardare un video dimostrativo".
  • Adesivi o confezioni del prodotto (aree piatte): puoi stampare adesivi con codice QR e applicarli sulle scatole o sulle confezioni del prodotto. Assicurati che la sezione della confezione sia piatta. Un cliente che scarta il prodotto può scansionare il codice per guardare un video di istruzioni o un messaggio del fondatore su YouTube.
Ovunque posizioni il codice, considera anche le dimensioni e il contrasto: il codice QR dovrebbe essere sufficientemente grande da essere notato e scansionato da una distanza normale (un codice QR minuscolo su un poster enorme potrebbe passare inosservato). Inoltre, utilizza colori ad alto contrasto (ad esempio, codice scuro su sfondo chiaro) in modo che il lettore di codici possa rilevarlo facilmente. Seguire queste best practice di posizionamento e progettazione garantirà che le persone possano effettivamente scansionare i tuoi codici QR di YouTube ovunque.

Perché creare codici QR per YouTube?

YouTube è il sito web leader per i contenuti video creati dagli utenti (sia lunghi che brevi) sin dalla sua fondazione nel 2005. Sebbene le nuove app per video brevi come TikTok abbiano guadagnato popolarità, YouTube offre ancora il pubblico e la portata più ampi per i contenuti video. Creando un codice QR per un link YouTube, si combina l'enorme piattaforma di YouTube con la facile accessibilità dei codici QR. Ecco alcuni motivi per cui utilizzare i codici QR per i contenuti YouTube è sensato:
  • Coinvolgimento offline-online senza soluzione di continuità: i codici QR consentono di collegare i media offline ai video online. Ad esempio, una pubblicità stampata o un'esposizione in un negozio fisico possono indirizzare immediatamente gli spettatori ai contenuti online su YouTube. Questo può aumentare il tasso di successo delle campagne stampate, poiché elimina le difficoltà (non è necessario digitare manualmente un URL).
  • Facilità d'uso per il pubblico: scansionare un codice QR è più veloce e semplice che digitare un lungo URL di YouTube o cercare un video specifico. Una singola scansione può aprire l'app o il sito web di YouTube direttamente ai tuoi contenuti. Questa praticità può incoraggiare più persone a visitare effettivamente il tuo video o canale.
  • Credibilità e familiarità di YouTube: le persone sono generalmente più disposte a scansionare un codice se sanno che conduce a una piattaforma affidabile. Un codice QR etichettato o progettato con il marchio YouTube segnala che il link è un video di YouTube, che gli utenti potrebbero aprire senza problemi.
In termini di numeri, il predominio di YouTube è evidente. Nel 2024, YouTube ha registrato oltre 113 miliardi di visite al mese, con circa 2,5 miliardi di utenti attivi mensili. All'inizio del 2025, YouTube contava oltre 120 milioni di video nella sua libreria e più di 100 milioni di abbonati al suo servizio premium (senza pubblicità). La crescita dei contenuti è sorprendente: ogni giorno vengono caricati su YouTube circa 2,4 milioni di nuovi video. A titolo di confronto, TikTok contava circa 1 miliardo di utenti attivi mensili nel 2024 (meno della metà della base utenti di YouTube) e attualmente non offre alcun abbonamento premium senza pubblicità. Un'altra piattaforma video, Vimeo, ha circa 230 milioni di utenti totali con solo circa 90 milioni di utenti attivi mensili e circa 1,5 milioni di abbonati paganti ai suoi piani premium. Mentre TikTok e Vimeo sono adatti per nicchie specifiche (brevi clip o portfolio professionali), YouTube rimane la piattaforma per distribuire video più lunghi al pubblico più ampio. Creando codici QR per i contenuti di YouTube, sfrutti l'enorme portata e la solida infrastruttura di YouTube, garantendo che i tuoi video condivisi siano accessibili a chiunque, ovunque. In breve, un codice QR di YouTube ti consente di condividere i contenuti in modo semplice e ampio, massimizzando la visibilità combinando l'universalità delle scansioni QR con la popolarità di YouTube.

Monitoraggio dell'utilizzo del codice

Un grande vantaggio dell'utilizzo dei codici QR (in particolare dei codici QR dinamici) è la possibilità di monitorarne l'utilizzo. Con gli strumenti disponibili su QR Codeveloper (e altri generatori di codici QR avanzati), puoi monitorare come e quando le persone interagiscono con il tuo codice. Questo include analisi come il numero di volte in cui un codice è stato scansionato, dove è stato scansionato (posizione geografica), su quale tipo di dispositivo, quale browser o app è stato utilizzato e altro ancora. Utilizzando queste metriche, puoi capire quali codici raggiungono il maggior numero di persone e adattare di conseguenza la tua strategia di marketing o distribuzione. Con la dashboard di QR Codeveloper, ad esempio, puoi monitorare:
  • Numero totale di scansioni: visualizza il conteggio cumulativo delle scansioni per valutare l'interesse.
  • Scansioni per sistema operativo: scopri se il tuo pubblico utilizza principalmente iOS o Android, ecc.
  • Scansioni per browser/app: scopri come le persone effettuano le scansioni (ad esempio tramite WeChat, Chrome, ecc.).
  • Scansioni per paese o città: scopri dove i tuoi contenuti stanno riscuotendo successo. Questa funzionalità è ideale per campagne specifiche per regione.
  • Scansioni in base all'impostazione della lingua: deduce le preferenze linguistiche dei tuoi scanner.
  • Scansioni uniche: misura approssimativamente il numero di singoli utenti che hanno eseguito la scansione (questo filtra gli utenti che hanno scansionato lo stesso codice più volte).
Nota: per ottenere queste informazioni, dovresti utilizzare un codice QR dinamico (che reindirizza tramite un URL di tracciamento) anziché un semplice codice QR statico. I codici QR dinamici consentono al servizio backend di registrare ogni scansione e persino di modificare l'URL di destinazione in un secondo momento, se necessario. Un codice QR statico (che codifica direttamente l'URL di YouTube) non fornisce alcuna analisi e la sua destinazione non può essere aggiornata una volta stampato. La maggior parte dei generatori di codici QR professionali (incluso QR Codeveloper) utilizza codici dinamici per gli URL di default, consentendoti di raccogliere questi dati preziosi.

Suggerimenti per una migliore esposizione

Creare un codice QR per YouTube non garantisce che le persone lo scannerizzino. Per massimizzarne l'efficacia, tieni a mente queste buone pratiche:
  • Posiziona i codici solo su una superficie piana: come accennato, una superficie piana e liscia garantisce che il pattern del codice QR non sia deformato. Evita di avvolgere i codici QR attorno a pali o angoli. Un codice distorto o stropicciato può diventare illeggibile. Ad esempio, se stai attaccando un adesivo con codice QR, posizionalo sul lato piatto di un oggetto (non attorno a una bottiglia curva). In questo modo, qualsiasi fotocamera dello smartphone può facilmente mettere a fuoco il codice e decodificarlo.
  • Assicurati che il contrasto sia elevato: i codici QR funzionano leggendo il contrasto tra il primo piano (solitamente moduli/quadrati neri) e lo sfondo (solitamente bianco). Assicurati che il tuo codice utilizzi uno schema di colori nettamente contrastante, ad esempio Un codice scuro su uno sfondo chiaro è l'ideale. Se decidi di essere creativo con i colori, non usare mai toni simili per il codice e lo sfondo (come grigio chiaro su bianco o rosso su arancione scuro), perché molti scanner potrebbero non leggerli. Contrasto elevato = scansioni rapide e affidabili.
  • Fornisci un invito all'azione o informazioni sul link: non limitarti a mostrare un codice QR da solo, senza contesto. Fai sapere alle persone cosa otterranno se lo scansionano: questo aumenta la fiducia e l'interesse. Ad esempio, aggiungi un breve testo come "Scansiona per guardare la demo del nostro prodotto su YouTube" vicino al codice. Istruzioni o descrizioni chiare e brevi forniscono agli utenti un motivo per scansionare. La ricerca ha dimostrato che i codici QR sono più efficaci se accompagnati da informazioni contestuali ("Scansiona per un video a sorpresa!", "Scansiona per vedere le testimonianze dei clienti", ecc.) piuttosto che apparire misteriosi o spam.
  • Conosci il tuo pubblico (e incontralo dove si trova): pensa a chi è il tuo pubblico di riferimento e a dove è più probabile che interagisca con un codice QR. Se il tuo pubblico è esperto di tecnologia e usa sempre il telefono, puoi osare un po' di più con il posizionamento dei codici (potrebbero scansionare un codice da uno schermo digitale o da un rapido flash su un video). Se il tuo pubblico è meno incline alla tecnologia, rendi l'opportunità di scansionare il più ovvia e semplice possibile (posizionamento a livello degli occhi, istruzioni chiare come indicato sopra). Inoltre, adatta il contenuto del link di YouTube a ciò che interessa al tuo pubblico: ad esempio, un codice QR a una fiera potrebbe rimandare a un breve video introduttivo sul tuo prodotto, mentre un codice QR sul poster di un festival musicale potrebbe rimandare a un'intervista o a una playlist di un artista.
  • Tieni traccia delle analisi: utilizza le funzionalità di monitoraggio descritte in precedenza per monitorare le prestazioni. Verifica quali luoghi o mezzi ti stanno dando le migliori scansioni. Ad esempio, potresti scoprire che il tuo codice QR sul poster della hall ha ricevuto molte più scansioni di quello nella newsletter, indicando forse che il tuo pubblico interagisce di più di persona che tramite e-mail. Tenendo d'occhio i dati, puoi perfezionare la tua strategia (è analogo al monitoraggio dei clic su un link, ma nel mondo fisico).
  • Testa i codici su più dispositivi: prima di finalizzare o distribuire ampiamente un codice QR, testalo! Stampalo nelle dimensioni desiderate e scansionalo utilizzando più telefoni (sia Android che iOS, diverse app per la fotocamera o app per la scansione di QR). Esegui delle prove in diverse condizioni: una scansione rapida mentre cammini, da diverse distanze e con diverse condizioni di illuminazione. Questo assicura che il tuo codice QR sia robusto. A volte una modifica al design può sembrare accattivante, ma ridurre la scansionabilità sulle fotocamere dei telefoni più vecchi. È meglio accorgersene in anticipo. In sintesi: stampalo, scansionalo, chiedi a un amico di scansionarlo: assicurati che funzioni in modo affidabile ovunque.
Seguendo questi suggerimenti, aumenterai le probabilità che i tuoi codici QR di YouTube vengano effettivamente notati e scansionati. L'obiettivo è rendere l'esperienza il più fluida possibile per l'utente: deve capire immediatamente a cosa serve il codice QR, essere in grado di scansionarlo senza problemi e essere indirizzato a contenuti di suo interesse.

Conclusione

Come puoi vedere, è molto facile creare codici QR YouTube unici per praticamente qualsiasi contenuto, che si tratti di un singolo video, una playlist, una traccia musicale, un trailer cinematografico, un episodio di un vlog o un intero canale. Generare un codice QR scansionabile per i contenuti di YouTube è essenzialmente semplice: basta copiare il link di condivisione e incollarlo nel generatore di codici QR che hai scelto. In molti casi, finirai per dedicare più tempo alla progettazione dell'aspetto del tuo codice QR (scegliendo i colori, aggiungendo un logo, ecc.) che alla sua creazione! YouTube continua a essere una potenza nel mondo dei video e l'utilizzo dei codici QR per condividere i contenuti di YouTube ti consente di sfruttare questa popolarità in nuovi modi. È un metodo eccellente per collegare i media offline o i luoghi fisici con il coinvolgimento online. Se hai un video o un canale YouTube che desideri promuovere, che sia tramite un poster, un volantino, un biglietto da visita o persino una presentazione digitale, crea subito un codice QR. Probabilmente rimarrai sorpreso (e soddisfatto) da quanto sia semplice ed efficace il processo. Una scansione può tradursi in una nuova visualizzazione, un "Mi piace" o un nuovo iscritto ai tuoi contenuti YouTube. Buona codifica e buona scansione!
Spencer Pines

Spencer Pines

Spencer Pines is a content producer and journalist with a background in SaaS communications, digital storytelling, and tech reviews. With a career that began in his teens, Spencer has developed Read more...