Codici QR e Gallerie

*All QR Codes Ads-free

Se stai allestendo una galleria o una mostra d’arte, puoi utilizzare i codici QR in molti modi, sia per migliorare l’esperienza dei visitatori sia per semplificare notevolmente il lavoro tuo e di chiunque altro contribuisca alla produzione. In questo articolo illustrerò i diversi modi in cui puoi utilizzare i codici QR in una galleria e ti spiegherò passo dopo passo come crearli autonomamente.

Come si possono utilizzare i codici QR per le gallerie?

Sebbene il loro utilizzo principale sia quello di fornire un facile accesso a una pagina web, i codici QR possono essere utilizzati anche per visualizzare immagini, file PDF, video e per accedere rapidamente a una rete Wi-Fi. In particolare, per le gallerie, è possibile utilizzare i codici ovunque per migliorare l'esperienza degli ospiti.

Alcuni esempi includono:

  • Su volantini o cartoline che pubblicizzano la galleria. Questi possono essere collegati al sito web ufficiale
  • Come check-in semplice
  • Per fornire informazioni aggiuntive su ogni opera
  • Accesso facile a una rete Wi-Fi
  • Informazioni sull'artista
  • Contesto storico delle opere

Come creare un codice QR per una galleria

Esistono molti modi diversi per utilizzare i codici QR per le gallerie, ma ai fini di questo articolo spiegherò come utilizzarli per creare un collegamento a un'etichetta virtuale per un'opera specifica.

Passaggio 1: Crea un'etichetta virtuale per un'opera. Assicurati di includere un'immagine dell'opera, se possibile. Ulteriori tutorial su come creare codici per un foglio RSVP o per pagine web sono disponibili qui.

Carica l'immagine sul sito web del museo o in un altro formato accessibile tramite URL.

Passaggio 2: Vai su QR Codeveloper e seleziona Crea codice.

Passaggio 3: Seleziona il Sito web. Se l'etichetta è salvata in formato PDF, puoi fare lo stesso con l'opzione PDF nella stessa pagina.

Passaggio 4: Incolla il link alla pagina nella barra.

Passaggio 5: Clicca sull'icona a forma di matita accanto al menu Anteprima per personalizzare ulteriormente l'aspetto dell'etichetta. Codice.

Sebbene non sia necessario per questo tipo di codice, puoi personalizzarne l'aspetto. Fai clic su Applica al termine.

Passaggio 6: Fai clic sul pulsante Genera per creare il codice.

Passaggio 7: Testa il codice su più dispositivi.

Dove posizionare i tuoi codici

Il posizionamento dei codici dipende dall'uso che se ne intende fare e dal link a cui rimandano. Se il codice rimanda al sito web ufficiale o a informazioni di base sulla galleria, è consigliabile posizionarlo su volantini promozionali, cartoline, poster o in giro per la galleria. Se il codice fornisce informazioni aggiuntive su un'opera o un artista specifico, è consigliabile posizionarlo vicino all'opera o alla collezione dell'artista. Se il codice rimanda a un RSVP o a un check-in, è consigliabile posizionarlo all'ingresso della galleria o nelle sue vicinanze.

Ovunque posizioni i codici, ricorda di tenerli su una superficie piana in modo che possano essere facilmente scansionati da un telefono o da un altro dispositivo mobile. Assicurati che l'illuminazione circostante sia sufficientemente intensa da consentire la scansione del codice e di aver testato tutti i codici per assicurarti che funzionino e che reindirizzino dove necessario.

Monitoraggio dell'utilizzo del codice

Con gli strumenti disponibili su QR Codeveloper, così come su altri generatori di codice, puoi monitorare l'utilizzo di qualsiasi codice tu crei. Questo può includere quante volte un codice è stato scansionato, dove è stato scansionato, su quale dispositivo, utilizzando quale browser e altro ancora. Con questi strumenti puoi capire quali codici raggiungono il maggior numero di persone e dove concentrare le tue attività pubblicitarie.

Con QR Codeveloper puoi monitorare:

  • Numero di scansioni.
  • Numero di scansioni per sistema operativo.
  • Scansioni per browser.
  • Scansioni per paese.
  • Scansioni per città.
  • Scansioni per lingua.
  • Scansioni univoche.

Suggerimenti

  • Conosci il tuo pubblico
  • Crea codici con contrasto elevato
  • Testare i codici su più dispositivi
  • Monitorare l'utilizzo del codice
  • Posizionare in aree facili da scansionare
  • Fornire informazioni aggiuntive sulla direzione del codice
  • Posizionare i codici solo su una superficie piana

Conclusione

Ci sono già diversi musei e gallerie che incorporano i codici QR nell'esperienza, tra cui la Galloway Hoard Exhibition e la Blue Moose Art Gallery.

Allestire una galleria può essere un'impresa lunga, complicata e Un processo frustrante. Tuttavia, utilizzando codici QR e siti come QR Codeveloper, puoi semplificare notevolmente il processo, sia per te che per gli ospiti che lo fruiranno. Prova gli strumenti gratuiti disponibili su QR Codeveloper e scopri quanto è facile creare codici QR e incorporarli nella tua galleria.

Spencer Pines

Spencer Pines

Spencer Pines is a content producer and journalist with a background in SaaS communications, digital storytelling, and tech reviews. With a career that began in his teens, Spencer has developed Read more...