I codici QR sono un modo efficace per semplificare le procedure di check-in degli ospiti per hotel, case vacanza Airbnb ed eventi dal vivo. Scansionando un codice sul proprio telefono, gli ospiti possono accedere immediatamente a una pagina di check-in senza bisogno di app, documenti o attese.
L’utilizzo di un codice QR per il check-in digitale velocizza la procedura di arrivo, riduce il carico di lavoro del personale e offre un’esperienza professionale fin dall’inizio.
Creando un codice QR per il check-in, puoi semplificare l’intera procedura di check-in per tutti i soggetti coinvolti e migliorare l’immagine della tua attività.
Sebbene i codici QR possano essere utilizzati per distribuire ogni tipo di contenuto e informazione, l'uso più comune è quello di accedere a indirizzi URL, che è anche il modo migliore per impostarli per una procedura di check-in. Una volta impostata una pagina web dedicata al check-in, è possibile creare un codice che rimanda all'indirizzo. Questo codice può quindi essere scansionato dagli ospiti per accedere alla pagina.
Per gli organizzatori di eventi e i gestori di hotel/AirBNB, i codici QR possono essere utilizzati anche nei seguenti modi:
Passaggio 1: Copia l'indirizzo web della pagina di check-in.
Passaggio 2: Su QRCodeveloper, seleziona l'opzione Crea codice.
Passaggio 3: Seleziona l'opzione Sito web dal menu del tipo di codice.
Passaggio 4: Incolla l'URL nella barra.
Passaggio 5: Fai clic sull'icona della matita nella Barra Anteprima per personalizzare ulteriormente il codice. Fai clic su Applica al termine.
Quando decidi dove posizionare i codici, dovresti cercare di trovare un posto in cui i tuoi ospiti abbiano la quasi certezza di vederli. Per gli AirBNB, un buon posto sarebbe vicino alla maniglia della porta o sulla cassetta di sicurezza dove ritirano le chiavi. Per gli hotel, puoi posizionarli nella hall, alla reception o anche accanto alla porta della camera per semplificare ulteriormente la procedura. Per gli eventi, sarebbe meglio posizionare i codici nella hall o nella sala d'attesa, preferibilmente su un grande cartello o poster visibile a tutti.
I sistemi di check-in con codice QR offrono una soluzione moderna ed efficiente per la gestione degli arrivi degli ospiti in hotel, case vacanze ed eventi di persona. Di seguito sono riportati i principali vantaggi che rendono i codici QR una scelta sempre più popolare per semplificare il processo di check-in.
I codici QR consentono un check-in completamente contactless, eliminando la necessità di penne condivise, moduli cartacei o punti di contatto fisici. Questo non solo migliora l'igiene, ma aumenta anche il comfort e la sicurezza degli ospiti.
Automatizzando il processo di check-in, il personale non deve più verificare manualmente i documenti d'identità, cercare tra le prenotazioni o rispondere a domande di base. Il check-in con codice QR libera tempo per un servizio clienti più personalizzato e riduce le code o i colli di bottiglia nei periodi di maggiore affluenza.
Quasi tutti gli smartphone oggi possono scansionare i codici QR utilizzando la fotocamera integrata, rendendo il processo di check-in rapido e accessibile. Gli ospiti non devono scaricare una nuova app o creare un account, devono solo scansionare il codice QR ed effettuare il check-in.
Con un sistema di codici QR dinamici, puoi acquisire dati importanti sugli ospiti al momento del check-in, come:
Questi dati ti aiutano a comprendere il comportamento degli ospiti, ottimizzare le operazioni e migliorare la pianificazione di marketing o logistica.
A seconda del software di gestione, molti codici QR possono connettersi direttamente ai sistemi di prenotazione e agli strumenti CRM. Questo garantisce che i dati degli ospiti vengano sincronizzati automaticamente, riducendo gli errori e migliorando il flusso complessivo di check-in e check-out.
Per garantire un'esperienza di check-in fluida ed efficace, segui questi consigli pratici quando imposti e distribuisci i tuoi codici QR:
Assicurati che i codici QR vengano visualizzati su superfici piane e non distorte per evitare problemi di scansione. Evita di posizionarli su aree curve o irregolari dove il codice potrebbe deformarsi.
Progetta sempre codici QR con un contrasto elevato, in genere nero su bianco. Evita colori chiari o sfondi complessi, poiché possono interferire con la scansione.
Fornisci una breve descrizione accanto al codice (ad esempio, "Scansiona per effettuare il check-in" o "Scansiona per completare il modulo per gli ospiti"). Questo crea fiducia e chiarisce lo scopo del codice.
Non tutti gli ospiti sono esperti di tecnologia. Progetta il tuo processo di check-in tenendo conto dell'accessibilità e fornisci istruzioni chiare se necessario.
Utilizza una piattaforma di codici QR dinamici che ti consenta di monitorare i dati di scansione come ora, posizione e tipo di dispositivo. Questo ti aiuta a ottimizzare il posizionamento del codice e a identificare potenziali problemi.
Prima di pubblicarlo, testa il tuo codice QR su diversi smartphone, browser e sistemi operativi per garantirne la compatibilità e un caricamento rapido.
Non fare affidamento esclusivamente sui codici QR. Offrire opzioni di check-in alternative (ad esempio, check-in manuale alla reception o tramite chiosco) agli ospiti senza smartphone o che riscontrano difficoltà tecniche.
Visualizzare un numero di telefono o un contatto di supporto vicino al codice QR in modo che gli ospiti possano ottenere assistenza rapidamente in caso di problemi.
Se il codice QR si danneggia o diventa illeggibile, avere l'URL in testo normale visibile garantisce che gli ospiti possano comunque accedere manualmente alla pagina di check-in.
Con gli strumenti disponibili su QR Codeveloper, così come su altri generatori di codice, puoi monitorare l'utilizzo di qualsiasi codice tu crei. Questo può includere quante volte un codice è stato scansionato, dove è stato scansionato, su quale dispositivo, utilizzando quale browser e altro ancora. Con questi strumenti puoi capire quali codici raggiungono più persone e dove concentrare gli sforzi pubblicitari. Con QR Codeveloper puoi monitorare:
Leggi ulteriori informazioni su come monitora l'utilizzo del codice e aumentane la visibilità.
Queste informazioni possono essere particolarmente utili per eventi e check-in, poiché consentono di sapere quali codici sono più visibili e vengono utilizzati di più.
Sebbene i sistemi di check-in tramite codice QR siano comodi ed efficienti, possono anche presentare rischi per la sicurezza se non implementati con attenzione. Seguire queste best practice contribuirà a proteggere i dati dei tuoi ospiti, prevenire manomissioni e mantenere la fiducia nel tuo processo di check-in.
Assicurati sempre che i tuoi codici QR rimandino a pagine web sicure e crittografate (HTTPS). Questo aiuta a proteggere gli utenti dall'intercettazione dei dati e li rassicura sulla legittimità del sito. Evita di collegarti a siti non sicuri (HTTP), che i browser moderni spesso segnalano come non sicuri.
Non utilizzare mai servizi di reindirizzamento pubblici come Bit.ly, TinyURL o strumenti simili per i link di check-in. Questi reindirizzamenti generici possono essere facilmente falsificati o sostituiti con versioni dannose. Utilizza invece strumenti premium per mantenere trasparenza e fiducia.
I codici QR fisici devono essere posizionati in luoghi sicuri e visibili, come dietro la reception, su display digitali o plastificati su superfici interne. Evita di posizionarli in aree pubbliche dove chiunque potrebbe sovrapporre codici falsi agli originali.
Scansiona e testa i tuoi codici QR attivi per assicurarti che indirizzino ancora gli utenti alla destinazione corretta. Se utilizzi un servizio di codici QR dinamici come QR Code Developer, sfrutta l'analisi integrata per monitorare l'attività e rilevare eventuali comportamenti insoliti.
L'implementazione di questi suggerimenti per la sicurezza contribuisce a garantire un'esperienza sicura e affidabile per gli ospiti, che tu gestisca un hotel, una proprietà in affitto o un grande evento.
Aggiungendo i codici QR al processo di check-in per eventi e alloggi, puoi rendere l'intera esperienza più semplice e intuitiva sia per te, che per il personale e i tuoi ospiti. Creare un codice è facile come copiare e incollare un link URL, e richiede più impegno per personalizzarlo che per generarlo effettivamente.
Prova gli strumenti di QR Code Developer e scopri quanto è facile creare e monitorare i tuoi codici QR.
Gli ospiti hanno bisogno di un'app speciale per scansionare un codice QR per il check-in?
No. La maggior parte degli smartphone moderni può scansionare i codici QR utilizzando l'app integrata nella fotocamera, senza bisogno di scaricare app o scaricare nulla. Questo rende il check-in tramite codice QR altamente accessibile per la maggior parte degli utenti.
Posso utilizzare un codice QR dinamico per il check-in?
Sì. I codici QR dinamici sono ideali per il check-in perché consentono di aggiornare l'URL di destinazione senza modificare il codice stampato. Questo è utile se la procedura di check-in o la landing page devono essere modificate frequentemente.
Come faccio a tenere traccia di chi ha effettuato il check-in tramite un codice QR?
Collegando il tuo codice QR a un modulo di check-in dedicato o a un portale per gli ospiti, puoi acquisire informazioni come nome, indirizzo email o ID prenotazione. Piattaforme come QR Code Developer offrono anche analisi per monitorare l'ora della scansione, la posizione e il tipo di dispositivo.
Il check-in tramite codice QR è sicuro?
Sì, se implementati correttamente. Utilizza sempre link HTTPS, evita accorciatori di URL pubblici e posiziona i codici in luoghi sicuri. Anche i codici QR dinamici con analisi integrata possono aiutare a monitorare le attività sospette.
Cosa succede se il codice QR non funziona per un ospite?
È consigliabile visualizzare l'URL completo insieme al codice QR come backup. Inoltre, è consigliabile fornire un metodo di check-in alternativo (ad esempio, inserimento manuale o assistenza alla reception) per gli ospiti che non dispongono di smartphone o riscontrano problemi tecnici.